Community Discussions
Explore the latest discussions and community conversations related to this domain.
Lavoro in Svizzera da Non Frontaliere
Main Post:
Ciao a tutti
sto seguendo un iter di selezione con una multinazionale per una posizione lavorativa in Svizzera e volevo chiedervi se potevate darmi una mano a capire le possibilità dal punto di vista contrattuale/fiscale. Ovviamente in modo preliminare per farmi un’idea, se la possibilità diventa concreta dopo l’iter di selezione parlerò con un commercialista.
La sede dove dovrei lavorare è in Ticino e l’azienda ho scoperto ha anche una SRL italiana. In particolare la richiesta è una presenza del 20-25% mentre il resto lo posso fare da casa, da scegliere poi con il team se si vuole declinare la presenza in un giorno a settimana o in una settimana al mese.
Il range salariale proposto è tra i 75.000 e i 100.000 franchi che ad oggi con il cambio a 1.07 euro/franco sarebbe tra i 70.000 e i 93.000 € Lordi.
Io in particolare sono cittadino italiano e ho residenza in Lombardia, NON abito in un comune frontaliere (purtroppo di poco, il comune di fianco lo è ma il mio no).
Facendo un pò di analisi le opzioni mi sembrano le seguenti
Contractor a P.IVA.
Comoda perchè mi gestirei tutto io a livello di tasse e INPS tramite commercialista in Italia senza dover avere le imposte in due stati diversi, ma non riuscirei ad essere nel forfettario per cui sarebbe abbastanza impegnativa dal punto di vista fiscale, burocratica e in generale di costi. Ultima spiaggia se non ci fossero altri modi.
Dipendente Svizzera
Il pro sarebbe sicuramente una tassazione agevolata svizzera, la franchigia da 7500 € sul reddito imponibile per le tasse italiane e le varie agevolazioni svizzere (figli, etc). Dovrei pagare tasse normalmente in Svizzera e IRPEF ridotta in Italia grazie alle leggi contro la doppia imposizione. Non mi è chiaro a livello pensionistico invece se devo pagare sia contributi svizzeri che italiani, in questo caso sarebbe abbastanza alto il costo a livello di contributi. Se invece dovessi pagare solo una delle due sicuramente rimane conveniente. Da capire a livello sanitario se devo fare un’assicurazione svizzera o se posso fare come i frontalieri che scelgono di rimanere con il Sistema Sanitario Nazionale italiano. Contro sicuramente il dover richiedere il permesso per lavorare in Svizzera e il dover probabilmente aprire un conto Svizzero.
Dipendente Italia
Questa sembra sulla carta la soluzione migliore a livello gestionale anche se non so se sia “legale”, o comunque anche se legale diciamo che mi sembra abbastanza "shady". In particolare potrei essere assunto dalla sede italiana, lavorare in remoto il 75-80% del tempo e per il resto fare trasferta alla sede in Svizzera. Comoda sicuramente dal punto di vista gestionale in quanto non dovrei fare nulla, semplicemente avrei normale busta paga con il mio lordo e netto mensile e la sede italiana mi farebbe da sostituto d’imposta per tasse e contributi INPS. Mi sembra di capire facendo qualche calcolo che però pagherei più tasse rispetto ad essere dipendente dall’azienda Svizzera dato che pagherei in toto le tasse in Italia che sono maggiori di quelle in Svizzera. (Togliendo le tasse Svizzere e la franchigia sarei su uno scaglione IRPEF inferiore rispetto a quello massimo in cui sarei considerando in toto lo stipendio) Da capire che tipo di permesso mi servirebbe per fare la trasferta in Svizzera in modo abituale e se è legale essere assunti in questo modo ovvero sarei solo sulla carta un dipendente della sede italiana ma senza averci direttamente a che fare per quanto riguarda l’aspetto lavorativo effettivo, solo meramente a livello burocratico/amministrativo.
Grazie a tutti quelli che vogliano cimentarsi nell'impresa di approfondire la questione :)
Top Comment:
Dal punto di vista dell'imposizione contributiva e fiscale io sceglierei la seconda opzione (dipendente svizzero). In quel caso, a fronte di uno stesso reddito lordo ti rimarrebbe di più in tasca.
Imposte e contributi in Svizzera sono inferiori. Tu, tolto i 7.500€ di franchigia, dovrai pagare solo IRPEF che "manca" dalle imposte svizzere che ti hanno trattenuto. Non sei tenuto a pagare INPS (gli anni di lavoro svizzero verranno conteggiati da INPS in termini di anzianità, percepirai due pensioni. Leggi qui).
Inoltre potrai comunque usufruire delle detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi (che sarai obbligato a presentare).
Tasse lavoro dipendente in Svizzera
Main Post:
Buongiorno, ho cominciato a guardare offerte di lavoro nel campo IT in Svizzera, di conseguenza ho cercato di informarmi sul funzionamento delle tasse. Nel mio caso non rientrerei nei 20KM di frontiera quindi da quello che ho capito dovrei pagare le tasse in Italia. In questi giorni ho ricevuto un offerta di 48K Franchi lordi annui, con un netto di circa 40K franchi su 12 mensilità, ho provato a fare qualche calcolo e risulterebbe che avrei circa 2500 euro al mese. Sono partito dal netto e mi sono calcolato l'IRPEF in base ai vari scaglioni, ho già tolto anche i 7500 di buono. Chiedo a voi i calcoli potrebbe starci o mi sto perdendo qualcosa? Per calcolare l'IRPEF dovrei partire magari dal lordo e non dal netto?
Top Comment:
Mica ti sei scordato l'INPS?
Lavorare full remote in Svizzera dall'Italia
Main Post:
Ciao Giorgio,
ho 26 anni, sono laureato in ingegneria informatica e sono entrato nel mondo del lavoro in Italia da un paio d'anni come web developer, in una piccola azienda.
Al momento sto valutando altre opportunità lavorative soprattutto all'estero, in particolare in Svizzera abitando vicino al confine (canton vallese/ticino). L'idea sarebbe quella di riuscire a lavorare full remote abitando in Italia o comunque con pochi giorni in presenza fisica, direi un paio di giorni alla settimana al massimo. Non ho la pretesa di lavorare subito per una big tech (come Google) ma solo di spostarmi dal mercato italiano al mercato estero per il momento, credo che questo a suo volta in futuro mi possa aprire diverse opportunità. Inoltre lo farei anche per una questione economica/QOL del posto di lavoro.
È possibile farlo full remote o quasi senza dovermi trasferire in Svizzera?
Esiste un livello minimo di esperienza per poterlo fare o mi posso già lanciare? Meglio forse accumulare qualche altro anno di esperienza o sviluppare qualche altra skill?
È giusta la sensazione che il mercato del lavoro in Svizzera o comunque all'estero sia più sostenibile in termini di work-life balance e di retribuzione economica oppure è la solita storia de "L'erba del vicino è sempre più verde?".
Grazie
Top Comment:
Ciao! Non so darti molte risposte, ma visto che sono interessato anche io all'argomento, ti consiglio alcune fonti:
https://mmazzarolo.com/blog/2022-03-12-lavorare-da-remoto-per-aziende-tech-estere/
In particolare, il primo articolo è molto recente e l'ho trovato molto ben fatto soprattutto per chi lavora in ambito tech. Il secondo è un 3d di r/ItaliaPersonalFinance preso ad esempio solo per darti indicazione che ci sono parecchi post su queste tematiche.
AMA dell'ennesimo Italiano in Svizzera
Main Post:
Oramai vivo un po' tra Zurigo e Lugano da un anno.
Dato che prima di trasferirmi ho trovato pochi post legati a questo argomento nulla se avete domande fate pure, vi descrivo intanto in breve la mia situazione.
Ho 26 anni lavoro da 10 essendo stato per 5 anni studente lavoratore, sono front end developer principalmente su React seppur mi occupi anche di architettura e backend se necessario (ho chiesto io) per una azienda di Zurigo praticamente full remoto se non qualche sporadico meet di persona.
Il team è fatto da gente che vive in Svizzera, proveniente da ogni parte del mondo (tra cui 3 inglesi scappati dalla brexit).
Ho vissuto un po' a Zurigo e da qualche mese mi sono trasferito a Lugano dato il contratto in remoto e la possibilità comunque di avere facilmente un appartamento su se necessario.
Ho deciso di fare questa scelta di rimettermi al confine principalmente per imparare il tedesco con calma e soprattutto per dare la possibilità alla mia ragazza di trovare un occupazione dato che nemmeno lei il tedesco lo conosce, ma anche per godermi i miei amici prima che cominci una diaspora tra chi fa figli, chi si sposa o anche solo fidanza ecc...
Bene o male penso di poter raccontare come sia stare in Ticino e come stare nelle svizzera "vera" se avete curiosità chiedete pure.
Top Comment:
- Adesso che lavori da remoto al 100% non ti viene voglia di tornare in Italia? Anche solo per abbassare il costo della vita.
- Come hai fatto il salto iniziale? Cioè come hai trovato il primo lavoro?
In bocca al lupo per tutto!
Reddit - Dive into anything
Main Post: Reddit - Dive into anything